CM-091-06767-POS

Alinari (Ed.ne Alinari)

Pietro Lorenzetti, predella della pala del Carmine

Immagini Associate

CM-091-06767-VER.jpg

Codice

CM-091-06767-POS

Descrizione Soggetto

Predella di Pietro Lorenzetti nella pala del Carmine, attualmente conservata nella Pinacoteca Nazionale di Siena.

Definizione Oggetto

Positivo

Cronologia

1876-1900, 1890 ca.,

Localizzazione

Indicazione Colore

BN

Tipologia Iconografica

Documentazione artistica, Fotografia professionale,

Temi

Pittura,

Identificazione Timbro

Iscrizioni e Stemmi

Nell'immagine: (Ed.ne Alinari) N.° 36681. Siena - Accademia di Belle Arti. Storia dell'Ordine Carmelitano. (Pietro Lorenzetti). [iscrizione fotografica]. Sul supporto primario: verso: Marzi/ anno 941 [iscrizione manoscritta a inchiostro]; 83-84 [iscrizione manoscritta a matita]; [stemmi disegnati a matita].

Autore della Fotografia

Alinari (Ed.ne Alinari)

Autore dell'Opera d'Arte

Lorenzetti, Pietro

Altezza

200

Larghezza

254

Tecnica e Materia

Gelatina ai sali d'argento/ carta

Stato di conservazione

Mediocre

Fondo

Collezione Malandrini di Fotografia Senese

Serie e Sottoserie

091 a

Collocazione

Scatola 66

Osservazioni

Datazione attribuita per confronto: A.C. Quintavalle, "Gli Alinari", Firenze, 2003, p. 596. Aldo Marzi fu allievo di Umberto Giunti presso l'Istituto di Belle Arti di Siena, inserendosi insieme al fratello maggiore Bruno, nella tradizione dei falsari d'arte senesi di cui Icilio Federico Joni fu il capostipite (cfr. G. Mazzoni. 'Falsificazioni d'arte a Siena tra Ottocento e Novecento', in M. Caciorgna, M. Pierini, a cura di, 'Bruno Marzi con l'inedito diario dell'anima', Siena, Il Leccio, 1995, pp. 199-236). Dipinse diversi drappelloni del Palio di Siena: quello del 16 agosto 1937 vinto dalla Contrada della Civetta, quello del 16 agosto 1938 vinto dalla Contrada della Chiocciola e quello del 2 luglio del 1939 vinto dalla Contrada dell'Aquila.